Cresciamo Insieme

9 maggio 2025

Scegli un semino "misterioso" e scopri quale pianta nascerà: l’iniziativa di Futura e Fior di Carota Orti Aperti, pensata per avvicinare grandi e bambini al mondo dell’agricoltura.

“Cresciamo Insieme” è l’iniziativa di Futura e Fior di Carota Orti Aperti, pensata per avvicinare grandi e bambini al mondo dell’agricoltura. 

Perché prendersi cura di una pianta insegna, con dolcezza, quanto sia importante prendersi cura dell’altro. 

Basta un seme, un po’ di tempo e tanta attenzione…e qualcosa di bello nascerà!


Come funziona:


Ci troverai in giro per la città durante eventi ed iniziative (come ad esempio San Leo in Festa), con un apposito stand in cui potrai scegliere un vasetto biodegradabile.


All’interno ci sarà un semino “misterioso”


Portalo a casa con te, e con l’aiuto dei tuoi genitori segui le semplici istruzioni che troverai scannerizzando il QR code: dopo qualche settimana la piantina fiorirà e vedrai crescere una delle tre varietà di ortaggi che abbiamo selezionato per te…Sarà una zucchina, una zucca o un fagiolo?


Scopri le caratteristiche delle tre piantine e buon divertimento!


La zucchina La zucca Il fagiolo


Vuoi condividere con noi i risultati della tua avventura di piccolo coltivatore?


Pubblica sui social una foto della tua piantina con l’aiuto dei tuoi genitori, tagga @coopfutura e continua a seguire la nostra pagina: le foto più belle verranno subito ricondivise!

Autore: ce752c50_user 17 febbraio 2025
I progetti FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) per il capacity building rappresentano uno strumento strategico a livello europeo per rafforzare le competenze e le strutture degli enti preposti alla gestione dei fenomeni migratori. Mirano a potenziare la capacità istituzionale, sviluppare reti territoriali e migliorare i servizi rivolti ai cittadini stranieri, promuovendo un approccio integrato alle politiche migratorie. In questo contesto si inserisce il progetto V.A.L.Or.I. con il quale Futura sarà parte attiva a fianco della Prefettura di Arezzo. Il progetto mira a potenziare il ruolo strategico della Prefettura di Arezzo nella gestione dei fenomeni migratori a livello locale. L'obiettivo è creare un sistema più efficace per l'inserimento e l'integrazione dei cittadini stranieri, sostenendo la Prefettura nella sua funzione di riferimento stabile sul territorio. Un elemento fondamentale del progetto è la messa all'opera di una rete territoriale già avviata con le precedenti esperienze progettuali FAMI, solida e strutturata, che vede la partecipazione di enti pubblici e privati, i cui punti di forza stanno in primis nel radicamento sul territorio e nelle competenze specifiche che possono apportare. Questa collaborazione, formalizzata attraverso un Protocollo operativo, permetterà di programmare interventi coordinati e rispondenti ai reali bisogni della popolazione straniera. I destinatari del progetto saranno principalmente operatori del settore pubblico e privato, rappresentanti delle istituzioni locali e cittadini stranieri presenti sul territorio. Le azioni progettuali prevedono attività formative, tavoli di lavoro e interventi diretti che beneficeranno sia gli operatori che lavorano con l'utenza straniera, sia i cittadini di paesi terzi, promuovendo valori di inclusione sociale e partecipazione attiva nella comunità locale. È indetto un Avviso Aperto per l’istituzione, presso Futura Impresa Sociale SCS di una long list o Elenco di Esperti, cui eventualmente attingere per l’affidamento di incarichi professionali relativi allo svolgimento delle attività e delle iniziative nell’ambito del Progetto. Per info e candidature CLICCA QUI
7 ottobre 2024
Grazie al supporto del Consorzio COOB , ha finalmente riaperto il Centro Giovani di via Masaccio, con la nuova gestione di Futura.
19 agosto 2024
un'esperienza di comunità familiare
Altri post